I Gatti Possono Guarire Completamente dalla FIP? Guida al Periodo di Osservazione di 12 Settimane Dopo il Trattamento
- CUREFIP.COM

- 6 ott
- Tempo di lettura: 3 min
La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è stata a lungo considerata una malattia fatale e senza cura. Oggi, grazie alle terapie antivirali come GS-441524, migliaia di gatti in tutto il mondo—including in Italia—sono guariti e hanno ripreso a vivere una vita normale e sana.

Tuttavia, completare gli 84 giorni di trattamento standard non significa che il percorso sia terminato. Dopo la cura, ogni gatto deve affrontare un periodo di osservazione di 12 settimane, fondamentale per confermare la guarigione completa ed escludere il rischio di ricaduta.
Da CureFIP, vogliamo guidare i proprietari italiani di gatti in questa fase delicata, offrendo chiarezza e rassicurazione.
Cos’è il Periodo di Osservazione?
Il periodo di osservazione è rappresentato dalle 12 settimane successive alla fine del trattamento, durante le quali la salute del gatto deve essere monitorata con attenzione.
Anche se i sintomi scompaiono e gli esami del sangue migliorano, una ricaduta è ancora possibile. Per questo motivo i veterinari raccomandano un’attenta osservazione in tutti i casi trattati con successo.
📖 Leggi di più: La Prima Settimana di Trattamento della FIP: Cosa Aspettarsi
La Timeline delle 12 Settimane
Durante questo periodo si combinano controlli quotidiani a casa con visite veterinarie programmate:
Giorno 30 – Primo esame del sangue: verifica fegato, reni e livelli di proteine.
Giorno 60 – Secondo esame del sangue: conferma stabilità e assenza di infiammazione.
Giorno 84 (fine trattamento) – Terzo esame del sangue: valutazione finale prima di iniziare il periodo di osservazione.
👉 A casa: monitora quotidianamente appetito, peso, livello di energia e temperatura corporea.
📖 Correlato: Quanto a Lungo Può Vivere un Gatto con la FIP?
Segni di una Guarigione Sana
Indicatori positivi durante il periodo di osservazione:
Appetito regolare – il gatto mangia normalmente senza rifiutare il cibo.
Aumento di peso costante – circa 100–200 grammi a settimana nei gatti adulti.
Più energia – torna a giocare, pulirsi e interagire.
Temperatura corporea stabile – nessuna febbre ricorrente.
Esami del sangue normali – fegato, reni e proteine in range.
Assenza di liquidi anomali – addome e torace liberi da versamenti.
Campanelli d’Allarme: Segni di Ricaduta
La ricaduta può avvenire anche se il gatto sembra in salute. Rivolgiti al veterinario se noti:
Perdita improvvisa di appetito
Dimagrimento rapido o inspiegabile
Ritorno della febbre o temperatura instabile
Debolezza, letargia o sonnolenza eccessiva
Presenza di liquido nell’addome o nel torace
Sintomi neurologici (convulsioni, difficoltà a camminare, cecità improvvisa)
Sintomi oculari (occhi opachi o infiammati)
📖 Leggi anche: Linee Guida Complete sul Trattamento della FIP
Come Supportare il Tuo Gatto Durante l’Osservazione
Alimentazione
Offri cibo di alta qualità, ricco di proteine e facilmente digeribile.
Evita diete crude che potrebbero introdurre batteri o parassiti.
Ambiente
Mantieni bassi i livelli di stress.
Fornisci uno spazio tranquillo, sicuro e confortevole.
Monitoraggio Giornaliero
Annota appetito, attività, peso e temperatura ogni giorno.
Igiene
Pulisci la lettiera regolarmente.
Limita il contatto con altri gatti per ridurre il rischio di FCoV.
Assistenza Veterinaria
Rispetta i controlli programmati ai giorni 30, 60 e 84.
Tieni sotto controllo le funzioni epatiche e renali.
Conclusione
I gatti possono guarire completamente dalla FIP? Sì. Con la terapia GS-441524, migliaia di gatti in Italia e nel mondo hanno dimostrato che la guarigione è possibile.
Il periodo di osservazione di 12 settimane è essenziale per consolidare la guarigione. Se il gatto rimane attivo, stabile e senza sintomi durante questo periodo, il rischio di ricaduta diventa molto basso.
Come proprietario, il tuo compito è monitorare ogni giorno, offrire cure adeguate e agire prontamente ai primi segnali di allarme. Con costanza e amore, la FIP non è più una condanna senza speranza: oggi la guarigione è una realtà.
FAQ
D: I gatti possono guarire completamente dalla FIP?
R: Sì, con la terapia GS-441524 molti gatti hanno ottenuto una guarigione completa.
D: Quanto dura il periodo di osservazione?
R: Circa 12 settimane, con esami del sangue ai giorni 30, 60 e 84.
D: Quali sono i segni di una buona guarigione?
R: Appetito stabile, aumento di peso costante, comportamento attivo, assenza di febbre e valori del sangue normali.
D: Quali sono i segni di ricaduta?
R: Perdita di appetito, febbre, dimagrimento, presenza di liquidi, sintomi neurologici o oculari.
D: Cosa fare se sospetto una ricaduta?
R: Rivolgiti subito al veterinario. Potrebbe essere necessario un ulteriore trattamento.




Commenti