FIP felina: come aiutare il tuo gatto durante la cura a casa
- CUREFIP.COM

- 17 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Quando un gatto viene diagnosticato con la Peritonite Infettiva Felina (FIP), il ruolo del proprietario diventa fondamentale nel processo di guarigione, soprattutto se il gatto affronta la fase di recupero a casa.

Somministrare GS-441524, sia tramite iniezioni sia in compresse secondo le dosi raccomandate dal team di Cure FIP, è certamente un buon inizio.
Tuttavia, senza un monitoraggio quotidiano dei sintomi e dei cambiamenti comportamentali, il gatto potrebbe continuare a lottare contro la FIP senza reali progressi.
Quindi, cosa può fare il proprietario per sostenere la guarigione del proprio gatto durante la cura a casa FIP? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Importanza del monitoraggio quotidiano per gatti con FIP
Effettuare il monitoraggio FIP gatto ogni giorno è essenziale, poiché consente di osservare se il gatto sta mostrando segni di miglioramento o peggioramento.
Inoltre, permette di intervenire rapidamente nel caso si presentino nuovi sintomi. Le informazioni fornite al veterinario saranno anche molto più accurate se il monitoraggio avviene in modo regolare.
Anche se può risultare faticoso e richiedere pazienza e dedizione, cerca di controllare i sintomi FIP a casa in maniera costante. Se hai bisogno di supporto o consigli, non esitare a contattare il team Cure FIP tramite WhatsApp.
Sintomi principali da osservare
Nel monitorare i sintomi FIP del tuo gatto a casa, ci si può concentrare su quattro principali indicatori:
Febbre persistente
La febbre è uno dei segnali fisici più comuni di un’infezione. Se, durante il trattamento, la febbre del gatto non si abbassa, è un campanello d’allarme.
La temperatura corporea normale di un gatto è compresa tra i 38 e i 39°C. Se supera i 39°C, è consigliabile portare subito il gatto dal veterinario.
Appetito e peso
Quando il gatto mostra segni di miglioramento, il suo peso tende a salire gradualmente o tornare al valore normale. Lo stesso vale per l’appetito.
Al contrario, se il gatto inizia a mangiare meno o smette completamente di farlo, è motivo di preoccupazione. Anche una perdita di peso continua nonostante il gatto mangi con appetito va tenuta sotto controllo.
Comportamento e attività
Un cambiamento nei comportamenti e nell’attività del gatto può essere indicativo di disagio o dolore. Fai attenzione se il gatto:
appare letargico o dorme più del solito
preferisce isolarsi
non risponde a richiami o stimoli
non gioca come prima
Respiro e accumulo di liquidi
Un gatto con FIP umida può accumulare liquidi nel torace o nell’addome, causando difficoltà respiratorie e affanno.
Se il gatto inizia a respirare con difficoltà e mostra segni di affanno accentuato, portalo immediatamente in una clinica veterinaria.
Il veterinario potrebbe consigliare una toracocentesi o un’addominocentesi, ovvero una procedura per rimuovere i liquidi dai polmoni o dall’addome, per facilitare la respirazione del gatto.
Come tenere un diario dei sintomi
Un trucco utile per chi sta seguendo la cura a casa FIP è tenere un diario sintomi gatto. Puoi utilizzare un quaderno, un foglio di calcolo o un’app per annotare:
data e ora dell’osservazione
temperatura corporea
peso corporeo
livello di appetito
cambiamenti comportamentali
altri sintomi rilevati
Grazie a un diario ben tenuto e aggiornato, sarà più semplice comunicare con il veterinario.
Inoltre, potrai valutare meglio l’efficacia del trattamento e decidere, se necessario, se cambiare terapia o continuare con quella attuale.
Misurazione di temperatura e peso a casa
Se il tuo gatto mostra sintomi come:
temperatura corporea superiore a 39°C
inappetenza prolungata per oltre 24 ore
affanno accentuato
continua perdita di peso
debolezza estrema o stato non reattivo
contatta subito il veterinario! È meglio intervenire subito che rischiare peggioramenti. Meglio prevenire che curare.
Strumenti utili per il monitoraggio domestico
Per monitorare in modo efficace la FIP a casa, prepara questi strumenti:
termometro digitale per gatti
lubrificante (petrolatum) per facilitare la misurazione della temperatura
bilancia digitale per controllare il peso
quaderno o app per annotare le condizioni giornaliere
fotocamera dello smartphone per documentare eventuali sintomi da mostrare al veterinario
Coinvolgere la famiglia nella cura quotidiana
Accudire un gatto malato di FIP può essere molto difficile. È normale sentirsi stanchi o preoccupati. Per questo, il supporto della famiglia è fondamentale nella cura a casa FIP.
I familiari possono aiutarti ricordando gli orari delle medicine, misurando la temperatura (soprattutto se il gatto si agita), e osservando i comportamenti del gatto.
In più, possono offrirti supporto emotivo e aiutarti a prenderti cura anche di te stesso. Anche se il percorso è difficile, affrontarlo insieme può renderlo più sopportabile.
Conclusione: il ruolo del proprietario nella gestione della FIP
L’amore e l’attenzione che dedichi al tuo gatto sono le chiavi per superare la FIP.
Con un monitoraggio FIP gatto costante, un diario sintomi gatto ben aggiornato, e una comunicazione trasparente con il veterinario, puoi accompagnare il tuo amico felino verso la guarigione.
Non esitare a cercare supporto professionale quando qualcosa ti preoccupa. Contatta il team Cure FIP su WhatsApp per consigli sui farmaci o anche solo per ricevere conforto. Siamo sempre qui per te~




Commenti