top of page

Dall’Infezione ai Sintomi: Come si Sviluppa la FIP nei Gatti

La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una malattia spaventosa sia per i gatti che per i loro proprietari.


Questa patologia è causata da una mutazione del virus FCoV (Coronavirus Felino) che vive nel corpo del gatto.


In realtà, l’FCoV non è solitamente un virus pericoloso e spesso non causa alcun sintomo. Tuttavia, il vero pericolo nasce quando il virus muta in una forma letale.


Ecco perché, per salvare il proprio gatto da un virus mutato che si trasforma in FIP, è essenziale che i genitori felini comprendano come si sviluppa l’infezione, riconoscano i segnali precoci e sappiano come intervenire.


CureFIP ha preparato per te una guida completa per affrontare questo tema delicato.



Cos’è la FIP e Come si Sviluppa dal Coronavirus Felino (FCoV)?

Come accennato in precedenza, la FIP non è causata da un virus a sé stante. È una complicazione grave dovuta alla mutazione del comune coronavirus felino (FCoV).


Questo virus non è mortale e si trova comunemente nei gatti—soprattutto nei cuccioli sotto i due anni di età o nei gatti che vivono in ambienti affollati.


In genere, i gatti infettati da FCoV non mostrano sintomi evidenti. Il loro sistema immunitario è in grado di gestire il virus senza difficoltà.


Tuttavia, se il sistema immunitario è debole e non riesce a contrastare l’infezione, il virus può avere l’opportunità di mutare—ed è allora che entra in gioco la FIP.


Importante chiarire: la FIP non è contagiosa. Solo il virus FCoV è trasmissibile. Il fatto che un gatto sviluppi o meno la FIP dipende da diversi fattori: età, livello di stress e risposta immunitaria.



Capire la Tempistica: Infezione → Mutazione → FIP

Fase

Tempo Stimato

Esposizione al FCoV

Comune nei cuccioli < 2 anni o nei gatti in ambienti affollati

Periodo di incubazione del FCoV

Da pochi giorni a due settimane

Mutazione del FCoV in FIP

Può avvenire in settimane o mesi

Comparsa dei sintomi della FIP

Da due settimane a diversi mesi dopo l’infezione

Secondo i rapporti della Cornell University e dell’Università di UC Davis, la maggior parte dei casi di FIP si manifesta tra i 2 e i 6 mesi dopo l’esposizione al FCoV. Tuttavia, nei gatti affetti da stress cronico, i sintomi possono comparire anche dopo un anno.



Fattori che Influenzano la Comparsa dei Sintomi

La tempistica dell’insorgenza dei sintomi della FIP dipende da diversi fattori, tra cui:


Età

I cuccioli e i gatti anziani sono più vulnerabili all’infezione da FCoV e presentano un rischio maggiore di mutazione virale.


Sistema Immunitario

Un sistema immunitario forte è fondamentale per combattere il virus. Se le difese immunitarie del gatto sono deboli, aumenta la possibilità che il FCoV muti in FIP.


Livello di Stress

Alti livelli di stress possono aumentare il rischio di mutazione virale. Lo stress può essere causato da un trasloco, vaccinazioni, o un intervento chirurgico recente.


Ambiente di Vita

I gatti che vivono in ambienti sporchi, affollati o con molti altri felini hanno un rischio maggiore di contrarre il FCoV e sviluppare la FIP.



Segnali Preliminari da Tenere d’Occhio

I sintomi iniziali della FIP possono sembrare simili ad altre malattie. Tuttavia, se noti uno dei seguenti segnali, è il momento di consultare il veterinario:

  • Letargia e inattività che durano diversi giorni

  • Febbre alta persistente nonostante l’uso di antibiotici

  • Perdita di appetito

  • Diarrea



Sintomi della FIP in Fase Avanzata

Quando la FIP raggiunge uno stadio avanzato, i gatti tendono a mostrare:

  • Estrema letargia, debolezza, sonnolenza e comportamento ritirato

  • Perdita di peso significativa a causa di inappetenza o infiammazione sistemica

  • Ittero dovuto a danni al fegato (gengive, occhi e pelle ingialliti)

  • Insufficienza d’organo: vomito costante, coscienza alterata, minzione anormale



Cambiamenti Comportamentali nei Gatti con FIP Avanzata

Oltre ai sintomi fisici, i gatti con FIP mostrano spesso cambiamenti nel comportamento, come:

  • Tendono a nascondersi per il dolore o il disagio

  • Difficoltà respiratorie, soprattutto nella FIP umida, a causa dell'accumulo di liquidi nel torace

  • Irrequietezza, miagolii eccessivi, evitamento del contatto fisico

  • Pelo opaco, che cade e si spezza facilmente

  • Difficoltà a camminare per danni muscolari o articolari



Quando Agire e Richiedere una Diagnosi

Rivolgiti subito al veterinario se il tuo gatto:

  • Ha febbre alta persistente nonostante farmaci antipiretici o antibiotici

  • Ha perso peso improvvisamente, o ha preso peso ma appare comunque scheletrico

  • Rifiuta qualsiasi tipo di alimento, anche dopo diversi cambi di dieta

  • È apatico e meno attivo del solito per più giorni

  • È stato a contatto con un altro gatto positivo al FCoV o diagnosticato con FIP


La diagnosi di FIP richiede test specifici: analisi del sangue, campionamento di liquidi corporei, e in alcuni casi biopsia. Poiché i sintomi sono simili a molte altre patologie, una diagnosi precoce è fondamentale.



Conclusione: La Diagnosi Precoce Salva la Vita

La FIP è una malattia grave e spaventosa. Ma con la giusta informazione, puoi riconoscere i segnali e intervenire per tempo.


Se il tuo gatto è positivo alla FIP, inizia subito la terapia con GS-441524, un antivirale che ha già salvato migliaia di gatti in tutto il mondo.


Prima però, consulta il team CureFIP su WhatsApp per assicurarti di ricevere la dose corretta e il trattamento più adatto per il tuo gatto.

 
 
 

Commenti


bottom of page