Quali sono i primi sintomi della FIP che ogni proprietario di gatto dovrebbe conoscere?
- CUREFIP.COM

- 13 nov
- Tempo di lettura: 5 min
La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una delle malattie più fraintese ma oggi sempre più curabili nei gatti. Per anni è stata considerata una diagnosi fatale, ma le recenti terapie antivirali hanno cambiato completamente le prospettive di guarigione.

Riconoscere i sintomi precoci della FIP nei gatti è fondamentale: intervenire subito può salvare la vita del tuo gatto. Purtroppo, molti proprietari confondono i primi segnali con semplici infezioni o stress, ritardando così il trattamento.
Da CureFIP abbiamo aiutato oltre 87.000 gatti in tutto il mondo a guarire dalla FIP grazie a una terapia antivirale scientificamente comprovata. In questa guida scoprirai come riconoscere i sintomi iniziali, le diverse forme di FIP e cosa fare subito.
Che cos’è la FIP (Peritonite Infettiva Felina)?
La FIP è una malattia virale causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV) — non ha alcuna relazione con il virus COVID-19 umano.
La maggior parte dei gatti esposti al FCoV manifesta solo lievi disturbi intestinali come feci molli o diarrea. Tuttavia, in alcuni casi, il virus muta all’interno dell’organismo, provocando una risposta immunitaria anomala che porta allo sviluppo della FIP.
È importante sapere che la FIP non è contagiosa.Il coronavirus felino (FCoV) può diffondersi tra gatti, ma una volta mutato in FIP, non può essere trasmesso.Questo significa che un gatto con FIP non rappresenta un pericolo per gli altri gatti della casa.
📖 Leggi di più: La Prima Settimana di Trattamento della FIP: Cosa Aspettarsi
Sintomi precoci comuni della FIP nei gatti
Quali sono i primi sintomi della peritonite infettiva felina che dovresti osservare?
Ecco i segnali più frequenti, spesso lievi ma importanti da riconoscere in tempo:
Sintomi generali (tutti i tipi di FIP)
Febbre persistente che non risponde agli antibiotici
Perdita di appetito o rifiuto del cibo
Perdita di peso anche con alimentazione normale
Letargia o ridotta attività fisica
Mantello opaco o arruffato dovuto a scarsa toelettatura
📖 Correlato: Quanto può vivere un gatto con la FIP?
Tipi di FIP
La FIP può manifestarsi in due forme principali:
FIP umida (Effusiva)
FIP secca (Non effusiva)
Se non trattata, entrambe possono evolvere in FIP neurologica o FIP oculare.
FIP umida (forma effusiva)
La FIP umida si verifica quando si accumula liquido nella cavità addominale o toracica.I gatti affetti appaiono spesso gonfi o con l’addome disteso e possono avere difficoltà respiratorie dovute alla pressione dei liquidi sui polmoni.
A volte l’addome può sembrare teso o duro al tatto, anche se pieno di liquido. Il veterinario può aspirare e analizzare questo liquido per confermare la diagnosi.
Sintomi tipici:
Addome gonfio o disteso
Difficoltà respiratorie o ansimare
Scarso appetito e debolezza
Tosse o stanchezza generale
FIP secca (forma non effusiva)
La FIP secca colpisce gli organi interni come fegato, reni o polmoni senza accumulo visibile di liquido.Gli organi interessati possono diventare ingrossati o duri, rilevabili con un esame clinico.
Sintomi tipici:
Perdita di peso graduale nonostante l’alimentazione
Febbre persistente e affaticamento
Gengive pallide o ittero dovuto al coinvolgimento epatico
Poiché la FIP secca progredisce lentamente, spesso viene diagnosticata in ritardo rispetto alla forma umida.
FIP neurologica
Quando la FIP colpisce il sistema nervoso centrale, viene definita FIP neurologica.I sintomi variano a seconda della zona colpita e possono includere:
Tremori o convulsioni
Perdita di equilibrio o andatura instabile (atassia)
Debolezza muscolare o paralisi parziale
Cambiamenti comportamentali o confusione
Difficoltà a saltare o camminare in linea retta
Nistagmo (movimento involontario degli occhi) — sintomo sempre più comune nella FIP neurologica
I gatti con FIP neurologica appaiono spesso disorientati e possono inciampare o cadere durante i movimenti.
FIP oculare
La FIP oculare si manifesta quando il virus colpisce gli occhi.Questa forma provoca alterazioni visibili, tra cui:
Infiammazione oculare (uveite)
Occhi opachi o cambiamento di colore dell’iride
Visione ridotta o perdita della vista
Cataratta o infiammazione intorno all’iride e al cristallino
Anisocoria (pupille di dimensioni diverse) — un occhio più dilatato dell’altro
I sintomi oculari possono comparire da soli o insieme ad altri segni della FIP.Sebbene i colliri possano alleviare temporaneamente i disturbi, è necessaria una terapia antivirale per arrestare la progressione della malattia.
I primi sintomi della FIP nei gatti includono febbre persistente, perdita di appetito e dimagrimento. Con il progredire della malattia possono comparire accumulo di liquidi (FIP umida), danni agli organi (FIP secca) o problemi neurologici e oculari.
Sintomi della FIP nei gattini rispetto ai gatti adulti
I gattini e i gatti giovani (sotto i due anni) sono più predisposti alla FIP perché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo.
Segni di FIP nei gattini:
Affaticamento improvviso o poca voglia di giocare
Mancato aumento di peso o dimagrimento rapido
Addome gonfio e morbido
Progressione veloce da sintomi lievi a gravi
Gatti adulti
Nei gatti adulti la FIP tende a svilupparsi più lentamente.Possono sembrare meno attivi, mangiare meno, perdere peso gradualmente o nascondersi più spesso.
Poiché la FIP nei gattini avanza rapidamente, anche i sintomi più lievi richiedono un controllo veterinario immediato.
Quando rivolgersi al veterinario
Se il tuo gatto mostra febbre persistente, perdita di appetito o comportamenti insoliti, consulta subito un veterinario esperto di FIP.
Esami diagnostici più comuni:
Emocromo completo (CBC) — per rilevare infiammazione o anemia
Rapporto A/G (Albumina/Globulina) — valori bassi possono indicare FIP
Test di Rivalta — analizza il liquido addominale o toracico
Test PCR o immunoistochimico — confermano la presenza del virus
Nessun singolo test può diagnosticare la FIP con certezza, ma la combinazione dei risultati e dei sintomi fornisce una valutazione affidabile.
La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo aumentano notevolmente le possibilità di guarigione.
Cosa fare se sospetti la FIP
Se sospetti che il tuo gatto abbia la FIP, non farti prendere dal panico — oggi è una malattia curabile.
Il primo passo è contattare un veterinario esperto nel trattamento moderno della FIP. Alcune cliniche tradizionali potrebbero ancora credere che la FIP sia incurabile, ma i dati e migliaia di casi di successo dimostrano il contrario.
Da CureFIP, utilizziamo la terapia antivirale a base di GS-441524, attualmente il trattamento più efficace e scientificamente provato per la FIP.Il nostro team dedicato ha aiutato oltre 87.000 gatti a raggiungere la completa guarigione.
Prossimi passi:
Parla con il tuo veterinario e richiedi test specifici per la FIP.
Contatta CureFIP per ricevere consulenza e supporto personalizzato.
Monitora il progresso del tuo gatto durante tutto il trattamento.
👉 Scopri di più sulle opzioni di trattamento e le storie di guarigione su CureFIP.com
Domande frequenti sulla FIP nei gatti
1. Quali sono i primi segni della FIP nei gatti?
Febbre, perdita di appetito e letargia. Col tempo possono comparire accumulo di liquidi, dimagrimento e problemi oculari o neurologici.
2. La FIP si può curare?
Sì. Con la terapia antivirale GS-441524, la maggior parte dei gatti guarisce completamente. Migliaia di casi trattati da CureFIP lo dimostrano.
3. Quanto vive un gatto con FIP?
Senza trattamento, la sopravvivenza è di poche settimane o mesi.Con una terapia precoce, il tasso di guarigione supera il 90%.
4. Cosa fare se il mio gatto mostra sintomi di FIP?
Rivolgiti subito al veterinario e contatta CureFIP per assistenza esperta.Agire tempestivamente è essenziale per salvare il tuo gatto.
5. La FIP è contagiosa per altri gatti?
No. Il virus mutato della FIP non è trasmissibile tra gatti.
6. La FIP può tornare dopo la guarigione?
Le recidive sono rare, soprattutto dopo un trattamento completo. È consigliato un controllo veterinario dopo la guarigione.
Conclusione
La FIP era una delle malattie più temute dai proprietari di gatti, ma oggi è curabile.Riconoscendo per tempo i sintomi precoci della FIP — come febbre, perdita di appetito o gonfiore addominale — puoi salvare la vita del tuo gatto.
Da CureFIP, abbiamo visto migliaia di gatti guarire completamente grazie a trattamenti tempestivi e alla dedizione dei loro proprietari.
Se sospetti la FIP, visita CureFIP.com oggi stesso — la diagnosi precoce fa la differenza.
Website: www.curefip.com
Email: europe@curefip.com
WhatsApp: +1-646-653-2654
Instagram: @curefipawareness




Commenti