top of page

Aiutare un Gatto con la PIF a Tornare a Mangiare: Cibi Sicuri e Trucchi per Stimolare l’Appetito

Proprio come noi esseri umani che perdiamo l’appetito quando stiamo male, i gatti affetti da Peritonite Infettiva Felina (PIF) spesso mostrano un calo drastico del desiderio di mangiare.


Tuttavia, una corretta alimentazione è tanto importante quanto il trattamento antivirale. Il cibo rafforza il sistema immunitario, accelera la guarigione e rende il recupero più efficace.


Ma quindi, cosa dare da mangiare a un gatto malato di FIP? E quali alimenti andrebbero evitati? In questa guida troverai tutto ciò che serve sapere — con consigli pratici e indicazioni degli esperti di CureFIP.



Perché l’Alimentazione è Così Importante Durante il Trattamento della PIF?

Una corretta alimentazione è un fattore cruciale nella guarigione. Sebbene farmaci antivirali come il GS-441524 siano fondamentali per fermare il virus, il corpo del gatto ha comunque bisogno di “carburante”—cioè del cibo—per combattere e rigenerarsi.


La dieta di un gatto in trattamento per la PIF dovrebbe:

  • sostenere il sistema immunitario,

  • agevolare la digestione,

  • e proteggere gli organi interni (fegato, reni, cuore).


Anche se il gatto rifiuta il cibo, è importante trovare metodi sicuri e creativi per incoraggiare l’alimentazione, evitando stress e fastidi.



Tipi di Cibo Consigliati: Umido o Secco, Ricco di Proteine, Povero di Carboidrati

Durante il trattamento per la PIF, è consigliabile somministrare cibi che siano:

  • ad alto contenuto proteico,

  • facili da digerire,

  • a basso contenuto di carboidrati,

  • e senza lisina (che può interferire con la funzione immunitaria).


Ecco alcune delle migliori opzioni:

Pollo cotto al vapore

Semplice, delicato e digeribile. Ricco di proteine, povero di grassi e leggero per lo stomaco. Non aggiungere spezie o sale. Taglialo in pezzetti piccoli per facilitare la masticazione.


Pesce al vapore (es. salmone)

L’odore forte del pesce stimola l’appetito. Il salmone contiene acidi grassi Omega-3 che rafforzano le difese immunitarie e riducono l’infiammazione.


Crocchette (cibo secco)

Se il gatto è abituato al secco, si può continuare a somministrarlo—preferibilmente una formula grain-free e ricca di proteine. Per renderlo più appetibile e facile da masticare, si può ammorbidire con acqua calda o brodo di pollo fatto in casa (senza sale).


Cibo umido

Fondamentale per i gatti con PIF: favorisce l’idratazione e si digerisce più facilmente. Scegli gusti con aromi intensi per stimolare l’olfatto e ricette complete e bilanciate.



Integratori e Stimolanti dell’Appetito Sicuri

Se il gatto continua a rifiutare il cibo, alcuni integratori o farmaci—sempre sotto supervisione veterinaria—possono aiutare:

  • Vitamina B12: migliora la produzione di globuli rossi e stimola l’appetito.

  • Olio di salmone: rinforza l’immunità e sostiene cuore, occhi e articolazioni.

  • Gabapentin: usato per gestire dolore, ansia o crisi convulsive.

  • LiverRX: protegge il fegato durante la terapia antivirale.

  • KidneyRX: supporta la funzione renale e aiuta a smaltire le tossine.

  • HeartRX: mantiene in salute il cuore sotto stress.



Alimenti e Snack da Evitare Durante il Trattamento

Non esiste una dieta proibita per i gatti con PIF, ma alcuni alimenti sono tossici per tutti i gatti e vanno assolutamente evitati:

  • Cipolla e aglio: danneggiano i globuli rossi.

  • Cioccolato: contiene teobromina, tossica per i felini.

  • Uva e uvetta: possono causare insufficienza renale.

  • Uova, carne o pesce crudi: rischio di batteri pericolosi.

  • Cibi e bevande con caffeina: causano iperattività e problemi neurologici.

  • Latticini: la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio.

  • Ossa: possono causare soffocamento o lesioni interne.

Usa sempre ingredienti sicuri per gatti e consulta il veterinario se hai dubbi.



Adattare la Dieta Durante il Trattamento con GS‑441524

Durante il trattamento antivirale, fegato e reni possono essere più stressati. Ecco alcuni accorgimenti da valutare:

  • passare a una dieta a basso contenuto di fosforo e sodio se i valori renali sono elevati,

  • offrire più frequentemente cibo umido per garantire idratazione,

  • usare integratori come LiverRX per proteggere il fegato,

  • evitare alimenti troppo grassi che potrebbero sovraccaricare il fegato.

L’alimentazione in questa fase deve essere delicata, costante e monitorata con attenzione.



Routine Alimentare Tipo + Consigli per l’Idratazione

Ogni gatto è diverso, ma ecco una routine di base da cui partire:

Mattina

  • Servi cibo umido tiepido o pollo cotto al vapore ben sminuzzato.

  • Aggiungi eventuali integratori prescritti.

  • Garantire sempre acqua fresca e pulita.


Pomeriggio

  • Offri uno snack leggero (es. crocchette ammorbidite).

  • Usa la siringa solo se il gatto non mangia da solo e appare debilitato.


Sera

  • Ripeti un pasto caldo a base di pesce o pollo.

  • Se l’appetito è ancora scarso, prova a imboccarlo con la mano.

  • In caso di scarsa assunzione di acqua, idratalo con brodo di pollo non salato.



Come CureFIP Supporta i Genitori di Gatti

Nutrire un gatto con PIF non è facile—ma non sei solo. Il team di CureFIP offre consulenze personalizzate in base alla condizione e risposta del tuo gatto al trattamento.


Dalla pianificazione dei pasti ai consigli su integratori e idratazione, siamo al tuo fianco passo dopo passo. Scrivici su WhatsApp e ti guideremo con competenza ed empatia.



Considerazioni Finali

Il cibo è cura. Anche se il tuo gatto non ha voglia di mangiare, una nutrizione adeguata è fondamentale per la sopravvivenza.


Che si tratti di imboccarlo con pollo tiepido o offrirgli il suo cibo umido preferito—ogni boccone è importante.


Se ti senti smarrito, sopraffatto o non sai cosa dargli da mangiare, contatta CureFIP. Insieme aiuteremo il tuo gatto a combattere la FIP—con forza, scienza e tanto amore.

 
 
 

Commenti


bottom of page